
Pseudorasbora (Pseudorasbora parva)
Pseudorasbora
Pseudorasbora parva
Ha il corpo allungato, fusiforme tipico dei ciprinidi, testa piccola bocca è rivolta verso l’alto con dorso convesso.
Raggiunge una lunghezza massima di 11 cm.
Si riproduce in tarda primavera quando numerosissimi individui si radunano in gruppi per iniziare la frega vive in branchi molto nascosti tra le alghe .

Si nutre di larve, insetti , piccoli pesci e uova di pesce. Originario dell’estremo Oriente introdotta posteriormente ai primi anni ‘90 nelle acque dell’Emilia Romagna (SALA& SPAMPANATO, 1990), in maniera accidentale. È quindi stata segnalata per la prima volta in Veneto nel 1993 (TURIN&GIANBARTOLOMEI, 1993),è ormai diffusa in quasi tutte le acque è oggi molto diffuso e quasi infestante e dannoso in molte zone. Anche nel lago di Garda la popolazione di pseudorasbora continua a crescere e tende a sostituire l’ alborella di cui condivide l’ambiente Vive in acqua poco profonda con scarsa corrente.
Viene utilizzato come esca viva per la pesca del luccio, della trota o del pesce persico.
Le sue carni sono mediocri .
CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLA PSEUDORASBORA
