
Lepomis gibbosus Persico sole
È una specie di origine americana, introdotta in Italia agli inizi del ‘900 è in grado di adattarsi facilmente ad escursioni termiche elevate ed alle alterazioni ambientali. Nel lago di Garda arrivò attorno al 1917 probabilmente risalendo il fiume Mincio .
Vive in acque ferme di laghi e stagni con corrente moderata con vegetazione sommersa e semisommersa. È gregario può attaccare in gruppo altri pesci per la difesa territoriale . Ha abitudini diurne e d’inverno si ritira in semi letargo in acque fonde.
Si nutre di insetti acquatici, crostacei, piccoli pesci, vermi, molluschi, larva di anfibi, ed in piccola parte anche di piante macrofite.
Si riproduce da maggio ad Agosto. Il maschio scava il fondo creando un avvallamento dove verranno deposte le uova che poi difenderà dai predatori.
Durante il corteggiamento maschio e femmina nuotano in cerchio per circa 10 minuti urtandosi, il maschio si pone in verticale la femmina si inclina per porre le aree genitali in contatto rilasciano le uova fecondate checadono nel nido. Vivono al massimo 12 anni
Adattandosi bene alle diverse situazioni il persico sole riesca a sostituirsi a specie autoctone di cui spesso preda le uova ed i piccoli
Per la notevole voracità è fonte di cattura dei pescatori principianti . Per la sua colorazione molto variopinta può essere inserito in acquari anche se per la sua voracità finisce per svuotarli di altri pesci, lumache e piante.
