
Cigni Cygnus olor cigno reale
In Italia non è particolarmente diffuso allo stato libero sul lago di Garda sono presenti e praticamente stanziali si nutre di pesciolini, molluschi, sementi e germogli di piante acquatiche che trova immergendo il suo lungo collo
Caratteristico e rumoroso il decollo dall’ acqua come una corsa costruisce il nido in vicinanza dell’ acqua in genere protetto dalla vegetazione depone da 5 a 8 ed i piccoli sono già autonomi e vengono accuditi dai genitori
Ha una apertura alare di 230 cm Maschio e femmina son poco distinguibili. Colore bianco candido, il becco è arancione con un leggero bordo nero alla base presenta ed un rigonfiamento carnoso nero più grande nel maschio
I cigni giovani sono grigi e becco grigio-verdognolo.
fotografato a Toscolano Maderno nei pressi del centro velico








ABILI VOLATORI SANNO ANCHE SFRUTTARE ABILMENTE IL VENTO LA PROLE SOTTOVENTO SEGUE AGEVOLEMENTE E SE IL CIGNO NAVIGA A FAVORE DI VENTO SFRUTTA LE ALI COME VELE


