

BOLETUS ERITHOPUS
Diametro di 8-20 cm; con cappello che passa da emisferico a convesso ed addirittura depresso man mano che procede con la maturazione
La colorazione può assumere intensità di colore molto variabili dal bruno-scuro tendente al rosso al bruno-olivastro spesso nella forma adulta la superficie appare meno colorata per la perdita della cuticola
Imenoforo
di tubuli dapprima gialli, poi verdastro
i pori con colore rosso arancio e giallo
caratteristica la colorazione bluastra ossidativa della polpa e dei tubuli se toccati o danneggiati
Gambo
gambo giallo con superficie punteggiata rossa sempre che il fungo adulto non sia superficialmente danneggiato
La semplice interpretazione fotografica non è sufficiente a garantire il riconoscimento del fungo
Anche considerando la notevole varietà cromatica la abbondanza di varietà fungine simili. Le variazioni delle condizioni di raccolta in base all’ Habitat ed allo stato di conservazione e maturazione del fungo.
invitiamo a recarsi presso le ASL del territorio nazionale e presso alcuni ortomercati sono presenti gli Ispettori di Controllo Micologico (ICM), che fanno un servizio gratuito di controllo, riconoscimento e determinazione della commestibilità dei funghi raccolti dai privati
