TRIOTTO

TRIOTTO

On : --

Triotto Rutilus aula (Bonaparte, 1841) (= R. erythrophthalmus Zerunian, 1982) Ha una caratteristica striscia scura laterale molto marcata, estesa dall’occhio alla fine del peduncolo caudale. L’iride di colore rossastro, giustifica la denominazione di Zerunian erythrophtalmus con bordi dorarti. Ha pinne ialine, che…

LAMPREDA

LAMPREDA

On : --

 “LAMPREDA DI FIUME   NOME LATINO: Petromyzon fluviatilis (Linnaeus 1758) Lampreda padana (Lampetra zanandreai)  Ha tre piastre laterali per parte, la prima e la terza con due denti, la seconda con tre; colorazione dell’adulto è grigio verde sul dorso e giallo sui…

tinca

tinca

On : --

La tinca Tinca tinca (Linnaeus, 1758) vive in acque ferme con un substrato argilloso o fangoso ed una vegetazione abbondante.  E’ moderatamente fotofoba  attiva per lo più di notte, pigra durante le ore di pieno sole mentre si muove volentieri quando il sole…

TEMOLO

TEMOLO

On : --

Il temolo Thymallus thymallus (temolo europeo) il temolo si trova dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia. Caratteristica forma  fusiforme ed allungata, capo piccolo e poco appuntito con notevole dimensione della pinna dorsale con il margine libero convesso più accentuata nel maschio. La…

Savetta

Savetta

On : --

  Chondrostoma Soetta Bonaparte, 1840. La savetta è relativamente frequente nei fiumi e nei piccoli laghi prealpini (Cavedine, Toblino, Caldonazzo, Levico, Ledro, Piccolo di Avigliana) Ama acque profonde pulite e limpide e poco correnti è un pesce gregario la lunghezza massima è di…

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: