Padogobius bonelli GHIOZZO PADANO
Il ghiozzo padano è diffuso naturalmente nei fiumi e nei laghi del Nord Italia. E’ un pesce che si adatta facilmente a condizione che l’acqua sia ben ossigenata e limpida ed il fondo abbia delle pietre e degli anfratti in cui il ghiozzo costruisce il nido.
Il ghiozzo si riproduce nella tarda primavera da maggio a luglio ed il maschio protegge il nido e sorveglia le uova deposte sul lato inferiore dei ciotoli.
Il maschio prepara il nido e per attirare la femmina si esibisce in brevi danze nel corso delle quali emette dei suoni di richiamo. La femmina abbandona il nido dopo aver deposto le uova a pancia in su, sotto il volto dei ciotoli . Il maschio feconda le uova ed inizia a sorvegliare le uova sino a che gli avannotti inizieranno a nuotare e fino alla schiusa continuerà ad ossigenare le sbattendo le pinne pettorali . Il maschio in questo periodo non si nutre e spesso muore di sfinimento .
Ha abitudini per lo più notturne
E’ un predatore, decisamente territoriale si nutre di prede vive, principalmente larve di tricotteri, piccoli crostacei e gasteropodi